Sant'Andrea Apostolo
Località: Opacchiasella - Opatjeselo
Decanato: Duino - Devin
Stazione curata / status giuridico: curazia
Data edificazione: sec. XVIII
Benedizione / Consacrazione: ?
 
Entità e cause del danneggiamento: Gravemente danneggiata tra il 1915 ed il 1917 (in particolare tra 1916 e 1917, quando il fronte si spostò oltre l'altopiano di Doberdò, investendo direttamente la località). A guerra finita la chiesa presentava una situazione piuttosto compromessa: il tetto era completamente crollato, il perimetro delle mura aveva retto solo in parte, in sostanza erano stati distrutti gli altari.
Riparazione / ricostruzione: La chiesa, gravemente lesionata, venne ricostruita nelle forme originarie negli anni 1921-1922 a cura dell'Ufficio Ricostruzioni di Gorizia. L'altar maggiore, completamente danneggiato durante gli eventi bellici, venne rifatto da Giovanni Battista Novelli nel 1924; in questa occasione lo scultore gradiscano realizzò le due statue di s. Andrea e di s. Pietro, i due angeli in adorazione oltre al baldacchino e ad altre opere marmoree all'interno della chiesa, tra cui il pulpito. Successivamente, tra il 5 dicembre 1931 ed il 10 giugno 1932 lo scultore Novelli realizzò anche i due altari laterali. La precarietà delle riparazioni realizzate subito dopo la fine delle ostilità rese necessario un nuovo intervento realizzato nel corso del 1932.
Dimensione: a tre navate di lunghezza m. 17.40, larghezza complessiva m. 13.60, altezza 9.84; il presbiterio è lungo m. 6.54, largo m. 9.30 e alto 8.50.
Campane e campanili: il campanile (altro 34 m.) necessitava di lavori di riparazione che vennero realizzati, sempre come risarcimento dei danni di guerra, nel 1929.
Inventari ed elenchi: Elenco delle chiese e degli edifici ecclesiastici ... Chiesa curaziale di S. Andrea Ap. (già vicariale) (1926).
Riferimenti archivistici:
ACAG, Parrocchie oltre confine, Atti, f. Opacchiasella / Opatjeselo.
ASGO, Genio civile, b. 1515, Chiese varie 1921-1934
Riferimenti bibliografici:
M. S. NOVELLI, Giovanni Battista Novelli. Una vita spesa per l'arte, Mariano del Friuli 2001.