San Paolino patriarca di Aquileia
Località: Poggio Terza Armata (Sdraussina) - Zdravščine
Decanato: Gradisca
Stazione curata / status giuridico: vicariato parrochiale
Data edificazione: 1914
Benedizione / Consacrazione: 20 dicembre 1914 per mano del principe arcivescovo di Gorizia mons. Francesco Borgia Sedej
 
Entità e cause del danneggiamento: nonostante l'abitato di Sdraussina si trovasse a ridosso del fronte, la chiesa da poco edificata subì danni che non ne compromisero gravemente la struttura muraria; infatti venne danneggiata l'abside con il tetto.
Riparazione / ricostruzione: La nuova chiesa vicariale di Sdraussina, dedicata a s. Paolino d'Aquileia, era stata realizzata nel centro del paese per ragioni di praticità: la vecchia chiesa di s. Valentino risultava piccola e lontana; inoltre, a conseguenza della presenza di un importante insediamento industriale, la popolazione del piccolo centro stava rapidamente crescendo. Così il nuovo edifico di culto, inaugurato pochi mesi prima dell'occupazione italiana, a seguito dei danni subiti, fu restaurato a più riprese, nel 1917 e nel 1919; la vecchia chiesa di s. Valentino invece, gravemente danneggiata, non venne ricostruita. L'edificio, di impianto neoromanico, era chiaramente ispirato alla basilica aquileiese, tanto che al presbiterio rialzato si accedeva attraverso due rampe divise da un ambone centrale, situazione che riprendeva lo schema del presbiterio aquileiese. Piuttosto approssimativo il restauro del tetto a carena di nave e della volta realizzato durante la guerra dal Genio militare. Gran parte degli arredi sacri venne acquistata dopo la guerra, a completamento di quanto non era stato possibile realizzare in precedenza. Anche i banchi vennero acquistati grazie all'intervento dell'Ufficio Ricostruzioni. L'altar maggiore, riconsacrato nel 1919, era formato dalla sola mensa con un tabernacolo di legno; sarebbe stato completato nel 1925 da Giuseppe Mosettig di Sagrado.
Dimensione: navata lunga m. 19.50, larga m. 10.50, altezza m. 12; il presbiterio è lungo m. 4.60 e largo m. 8.30 (profondità dell'abside m. 3.40).
Inaugurazione / nuova consacrazione o benedizione: 11 novembre 1919.
Campane e campanili: il nuovo campanile fu realizzato dopo la guerra.
Inventari ed elenchi: Inventario della ven. chiesa vicariale di S. Paolino Ptr. in Poggioterzarmata compilato dal vicario don Luigi Simsig li 22 febbraio 1929.
Riferimenti archivistici:
ACAG , Parrocchie italiane, Beni Parrocchiali.
ASGO, Prefettura di Gorizia, Atti Generali, b. 334, f. 1219.