Il sito web chiesedistruttegorizia.com nasce allo scopo di fornire agli studiosi e ai semplici curiosi uno strumento utile e funzionale al veloce reperimento di informazioni legate alla distruzione degli edifici di culto dell’arcidiocesi di Gorizia causata dagli eventi bellici e alla conseguente ricostruzione e riparazione, operata, in gran parte dei casi, negli anni Venti e Trenta. Si è scelto di partire proprio dalle chiese che sono le più significative testimonianze del vissuto socio-religioso nel contesto dell’organizzazione insediativa; le vicende legate al loro abbattimento e – soprattutto – alla loro riedificazione possono fornire dati preziosi alla conoscenza dell’arte, della cultura e della storia di questo nostro territorio di frontiera.
 
LE SCHEDE
A ciascuna chiesa corrisponde una scheda identificativa che riassume in modo schematico, oltre ai primari dati descrittivi (località, titolo, date di edificazione e/o costruzione, ecc.), l’impatto degli eventi bellici, i conseguenti danneggiamenti, la riscostruzione storica dei processi di restauro o di ricostruzione nel dopoguerra, i precisi riferimenti archivistici delle fonti e dei fondi archivistici consultati con un link ai siti delle rispettive istituzioni archivistiche, una selezione di immagini, una sintetica bibliografia di base.
I nomi delle località sono riportati nelle lingue italiana e slovena con il seguente ordine di precedenza: i luoghi attualmente in territorio sloveno presentano prima la forma slovena accanto a quella italiana; analogamente, le località oggi in Italia recano il nome italiano, seguito dalla versione in sloveno.
 
ABBREVIAZIONI UTILIZZATE
ACAG: Archivio della Curia Arcivescovile di Gorizia
ACVT: Archivio della Curia Vescovile di Treviso
ASGO: Archivio di Stato di Gorizia
ASTS: Archivio di Stato di Trieste
PANG: Pokrajinski Arhiv v Novi Gorici (SLO)
Concordia et Pax - Copyright 2016 - Tutti i diritti sono riservati - Privacy - Cookies Policy