Entità e cause del danneggiamento: Distrutta |
Riparazione / ricostruzione: Distrutta durante la guerra, venne ricostruita circa 50 metri lontano dal sito originario negli anni 1920-1921 in stile romanico. Gli altari laterali (barocchi) sono realizzati con frammenti di altari della chiesa di S. Giovanni di Duino (S. Giovanni in Tuba) e del vecchio Duomo di Monfalcone. La chiesa precedente, anticamente dedicata alla Madonna delle Grazie e poi del Carmine, era legata al convento dei pp. Domenicani di S. Pietro Martire di Murano che la ressero fino alla seconda metà del XVIII secolo. La facciata della chiesa venne rifatta nel 1889. Della vecchia chiesa si conserva il leone di S. Marco posto sulla facciata. Realizzata su disegno dell'ing. Fontana del Dipartimento tecnico di Monfalcone. Nella costruzioni si sono utilizzati materiali della chiesa distrutta. Tutti gli elementi architettonici sono di malta cementizia ad eccezione del rosone della facciata che in getto di cemento. |
Dimensione: Lunghezza 15,90 m; altezza 8,50 m; larghezza m. 10,25. |
Inaugurazione / nuova consacrazione o benedizione: 2 ottobre 1921 per mano dell'arcivescovo di Gorizia Francesco Borgia Sedej. |
Campane e campanili: Tre campane della fonderia Broili di Udine. |
Inventari ed elenchi: Elenco delle chiese e degli edifici ecclesiastici... Chiesa del S. Rosario, 1927, e Inventario delle opere d'arte..., 1927 (schede separate per sculture e vari oggetti) in ACAG, Curia, Parrocchie italiane, Beni parrocchiali, f. Monfalcone B.V. Marcelliana. |
Riferimenti archivistici. |
ACAG, Curia, Parrocchie italiane, Beni parrocchiali, f. Monfalcone S. Ambrogio |
|
Riferimenti bibliografici e sitografia. |
L. Ceriani Barbariol - B. Benaglia Bonadonna - D. Comuzzo Mazzanti, Sant'Ambrogio e le sue chiese filiali, Monfalcone 1998 |
V. Spanghero, Campane e campanari del territorio di Monfalcone dal XVI al XXI secolo, Turriaco 2001 |