 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
San Daniele Profeta |
Località: Volče – Volzana, in “Črni Log - Bosco Nero” |
Decanato: Tolmin - Tolmino |
Stazione curata / status giuridico: Filiale (cappella del cimitero) |
Data edificazione: 1505 – 1525. Una chiesa precedente del X secolo |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Entità e cause del danneggiamento: Sita in località “Bosco Nero”, la chiesa, di stile gotico e circondata dal cimitero, dista 600/700 metri dal centro abitato. Fu molto danneggiata durante le operazioni belliche – pressoché ininterrotte dal maggio 1915 all’ottobre 1917 – in particolare la navata, centrata da colpi d’artiglieria, e parte degli affreschi risalenti al 1525. Scomparso l’altare maggiore ligneo del Settecento. |
Riparazione / ricostruzione: La chiesa fu “decorosamente restaurata” (A. Ferrucci) dalla Direzione Militare Lavori della Venezia Giulia nell’immediato dopoguerra, ma l’intervento provocò la quasi completa perdita degli antichi affreschi gotici scoperti appena nel 1914: l’imperizia fu segnalata nel 1920 da Achille Bertini Calosso, collaboratore di Guido Cirilli all’Ufficio Belle Arti e Monumenti di Trieste. Durante i lavori affiorò un’ara romana, poi collocata entro una nicchia sulla facciata dell’edificio. Il preventivo per ottenere il risarcimento dei danni di guerra fu stilato dal capomastro Stanko Vižintin, di Renče – Ranziano il 21 dicembre 1921, per un totale di 32.488,38 corone. Il nuovo altare maggiore fu scolpito dal gradiscano Giovanni Battista Novelli nel 1925. |
Dimensione: lunghezza: 21,85 m.; larghezza: 7,50 m.; altezza: 7,25 m. (tetto escluso).
|
Inaugurazione / nuova consacrazione o benedizione: |
Campane e campanili: Le 2 campane precedenti, fuse dalla ditta Broili di Udine, pesavano rispettivamente 2,80 q. (diam.: 80 cm. – nota: la diesis) e 1,30 q. (diam.: 63 cm. – nota: re). Le due nuove, montate su castello di legno, furono fuse dalla ditta G.B. De Poli di Udine, nel 1927, per il peso di 2,87 q. (diam.: 79 cm. – nota: la diesis) e 1,34 (diam.: 63 cm. – nota: re), collaudate l’8 marzo 1930.
|
Inventari ed elenchi: Risposta alla circ. arciv. 6 aprile 1922, pr. 1444 redatta dall’amministratore parrocchiale don Otilij Medveš.
|
Riferimenti archivistici. |
ACAG, Parrocchie oltre confine, Atti, b. 132-140, f. 137, Volzana - Volče. |
http://www.gorizia.chiesacattolica.it/curia/cancelleria/archivio-storico/ |
ASGO,Ufficio del Genio civile di Gorizia (1923-1966): Atti dell'Ufficio tecnico speciale riparazioni Danni di Guerra (Gorizia), Ufficio Campane, Pratiche generali, b. 1510, f. 5215.
|
http://www.archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/ufficio-provinciale-del-genio-civile-bb-1473-e-regg-206-1923-1966-inventario |
PANG, Okrajino Sodišče Tolmin, b. 245, (danni di guerra), pr. NC II 601/1922. |
http://www.pa-ng.si/vodnik-po-fondih-in-zbirkah/pravosodje/169-pang245 |
Riferimenti bibliografici e sitografia. |
A. BERTINI CALOSSO, “Le origini della pittura del Quattrocento attorno a Roma”, in «Bollettino d'arte», XIV, 1920, 8, pp. 185-232.
|
V. BELÈ, “Dva tolminska umetniška spomenika: Cerkev Sv. Daniela pri Volčah”, in Jadranski Almanah za leto 1924, Gorica, Zadružna tiskarna, 1924, p. 122 e segg. |
A. FERRUCCI , “La valle dell’Isonzo da Salcano a Volzana” in Guida del Friuli: Gorizia con le Vallate dell'Isonzo e del Vipacco, 5, a c. di Michele Gortani, Udine, Del Bianco, 1930 , p. 364 e segg. |
A. MOSCHETTI, I danni ai monumenti ed alle opere d’arte nelle Venezie nella guerra mondiale 1915-1918, IV, Venezia, Ferrari, 1931, p. 134-136. |
L. MLAKAR, L. DEBENI, Sacra itinera, dalla Fototeca della Biblioteca del Seminario, Gorizia, Biblioteca Pubblica del Seminario Teologico Centrale, Edizioni della Laguna, 2007, pp. 100-103. |
P. SANTOBONI, "Guido Cirilli e i problemi del patrimonio culturale della Venezia Giulia (1919-1924)", in «Archeografo triestino», serie IV, (2012), vol. 72 (120 della raccolta), p. 260 e segg. |
http://ks-volce.si/priporo%C4%8Damo/cerkev-sv-danijela-v-vol%C4%8Dah |
|
 |
 |
 |
 |
Concordia et Pax - Copyright 2016 - Tutti i diritti sono riservati - - |
 |
 |
 |
|