San Leonardo Confessore
Località: Volče - Volzana
Decanato: Tolmin - Tolmino
Stazione curata / status giuridico: Parrocchia (dal secolo XI.)
Data edificazione: Completata nel 1695
Benedizione / Consacrazione: 1720
 
Entità e cause del danneggiamento: In seguito alle operazioni belliche, nel primo dopoguerra mancavano le lastre di pietra di 3 altari, con le statue o le immagini votive, 20 banchi, il campanile era scoperchiato, biancheria liturgica ed organo perduti; la pala dell’altare maggiore fu asportata da soldati italiani ed inviata a Mestre.
Riparazione / ricostruzione: I danni di guerra furono accertati il 20 dicembre 1921 con perizia del capomastro Stanko Vižintin, di Renče – Ranziano, per un totale di 48.455,18 corone. Fu interamente rifatta, rivolta ad est, “con orientamento opposto al primitivo” (Ferrucci) negli anni 1920 e 1921 grazie al risarcimento ottenuto dallo stato. L’architetto Alberto Riccoboni per conto dell’Ufficio Belle Arti e Monumenti della Venezia Giulia redasse i progetti di ricostruzione della facciata (agosto 1921), della parete di fondo e dell’altar maggiore (settembre 1922), realizzato nel 1924. Fu mantenuto lo stile romano-rinascimentale, con navata unica che si allargava al centro in due cappelle laterali; il soffitto, realizzato in legno, malta e ferro era sorretto da archi a volta; la costruzione era in pietra, la pavimentazione in cemento. La pala d’altare, dipinta da Jurij Tavčar, è stata restaurata nel 1927 da Tone Kralj, autore delle pitture laterali raffiguranti due coppie di santi (Pietro e Paolo / Cirillo e Metodio). L’organo è datato 1928.
Dimensione: lunghezza: 21,85 m; larghezza: 9,20 m; altezza: 12,5 m.
Inaugurazione / nuova consacrazione o benedizione: Fu consacrata solennemente dal principe arcivescovo di Gorizia, mons. Francesco Borgia Sedej, il 15 settembre 1927.
Campane e campanili:Le campane precedenti, fuse dalla ditta Broili di Udine, erano 3, del peso rispettivamente 8,65 q. (diam.: 1,14 m. - nota: mi), 4,80 (diam.: 95 cm. - nota: sol), 2,30 (diam. 76 cm. - nota: si). Andarono distrutte assieme a quelle della filiale di s. Daniele a causa delle operazioni belliche. Il nuovo concerto fu rifuso dalla ditta G.B. De Poli di Udine dal 15 marzo al 15 agosto 1927; il collaudo fu effettuato l’8 marzo 1930. Era composto di tre campane accordate: 8,55 q (diam.: 1,14 – nota mi); 4,96 q. (diam.: 95 cm – nota sol); 3,92 q. (diam.: 84 cm – nota: la diesis). Il campanile è alto 35 m.
Inventari ed elenchi: Risposta alla circ. arciv. 6 aprile 1922, pr. 1444 redatta dall’amministratore parrocchiale don Otilij Medveš il 13 aprile 1922; Elenco delle chiese ed edifici ecclesiastici (1 marzo 1929); Inventario delle Opere d’arte, Vasi sacri …, (1. marzo 1929); Stato patrimoniale ed economico della chiesa parrocchiale di s. Leonardo di Volzana, redatto dal parroco don Alojzij Kodermac il 9 dicembre 1929.
Note:
Riferimenti archivistici.
ACAG, Parrocchie oltre confine, Atti, b. 132-140, f. 137, Volzana - Volče.
http://www.gorizia.chiesacattolica.it/curia/cancelleria/archivio-storico/
ASGO, Ufficio del Genio civile di Gorizia (1923-1966): Atti dell'Ufficio tecnico speciale riparazioni Danni di Guerra (Gorizia), Ufficio Campane, Pratiche generali, b. 1510, f. 5215.
http://www.archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/ufficio-provinciale-del-genio-civile-bb-1473-e-regg-206-1923-1966-inventario
PANG, Okrajino Sodišče Tolmin, b. 245, (danni di guerra), pr. NC II 601/1922.
http://www.pa-ng.si/vodnik-po-fondih-in-zbirkah/pravosodje/169-pang245
Riferimenti bibliografici e sitografia.
A. FERRUCCI , “La valle dell’Isonzo da Salcano a Volzana” in Guida del Friuli: Gorizia con le Vallate dell'Isonzo e del Vipacco , 5, a c. di Michele Gortani, Udine, Del Bianco, 1930 , p. 365.
P. SANTOBONI, "Guido Cirilli e i problemi del patrimonio culturale della Venezia Giulia (1919-1924)", in «Archeografo triestino», serie IV, (2012), vol. 72 (120 della raccolta), pp. 260 e segg.
http://ks-volce.si/priporo%C4%8Damo/cerkev-sv-lenarta-v-vol%C4%8Dah
Concordia et Pax - Copyright 2016 - Tutti i diritti sono riservati - Privacy - Cookies Policy