Entità e cause del danneggiamento: Negli anni di guerra la chiesa fu adibita a deposito di munizioni, sul lato del presbiterio fu colpita da shrapnel che provocò un grosso foro nel tetto, coperto con ferro zincato e rotto in diversi punti, al pari di porte e finestre; l’altare ligneo fu distrutto e vi rimase la sola mensa di pietra; il soffitto e la cantoria demoliti. Una rovina pressoché totale, fu asportato tutto il mobilio, ad eccezione della tavola di larice per i paramenti e la croce processionale, successivamente portati nella sacrestia di Libušnje – Libussina. |
Riparazione / ricostruzione: La chiesa fu ricostruita nell’anno 1926 in stile “romano”, orientata verso occidente; muratura in pietra, soffitto a volte, tetto in lamiera, porte in legno di pino, pavimentazione in calcestruzzo. Il risarcimento danni di guerra per l’arredamento interno ammontò a lire 1.600. |
Dimensione: il presbiterio misura 4,84 m. di lunghezza, 4,35 m. di larghezza; la navata è alta 7,35 m., lunga 7 m. e larga 4,80 m. |
Inaugurazione / nuova consacrazione o benedizione: ? |
Campane e campanili: Le due campane sono state fuse da Max Samassa (nn. 314 e 315) di Lubiana nel 1902 ed hanno suonato la prima volta il giorno 28 ottobre dello stesso anno, festa dei ss. Simone e Giuda: la più grande pesa 505 kg ed è dedicata all’arcangelo Gabriele; la più piccola pesa 303 kg, consacrata a s. Simone apostolo. l’orologio del campanile fu costruito nel 1903, riparato nel 1922 da Ivan Lipušček da Pečine, non è regolato. Il campanile è alto complessivamente 21 m. |
Inventari ed elenchi: 1) Inventario della chiesa curaziale di Libušnje e delle filiali di s. Lorenzo al cimitero e s. Rocco a Krn (25 settembre 1923), redatto dal curato Ivan Leben; 2) Inventario delle opere d’arte, vasi sacri ecc.: S. Spirito, S. Rocco e s. Lorenzo (6 luglio 1927). 3) Inventario della chiesa curaziale dello Spirito Santo in Libussina (31 dicembre 1928), redatto dal curato Giovanni (Ivan) Leben. |
Riferimenti archivistici. |
ACAG, Parrocchie oltre confine, Atti, b. 47-56, f. 48, Libussina - Libušnje. |
http://www.gorizia.chiesacattolica.it/curia/cancelleria/archivio-storico/ |
ASGO, Prefettura di Gorizia (1927 in avanti), Atti Generali, b. 334, f. 1219 (Inventari delle chiese della provincia di Gorizia). |
http://www.archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari |
ASTS, Commissariato Generale Civile della Venezia Giulia, Atti Generali, Sez. IV (1919) Giustizia e Culto, b. 78, f. 301 b.
|
http://www.astrieste.beniculturali.it/index.php?it/144/patrimonio-documentario |
Riferimenti bibliografici e sitografia. |
|