 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Sant'Ignazio |
Località: Gorizia |
Decanato: Gorizia |
Stazione curata / status giuridico: Chiesa parrochiale |
Data edificazione: 1654 - 1725 |
Benedizione / Consacrazione: 1767 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Entità e cause del danneggiamento: danneggiata
in particolare nei bombardamenti del 1916. Una granata colpì la
facciata asportando parte degli ornamenti e degli elementi decorativi
(colonne). Gravemente danneggiata la cantoria (l'organo venne
asportato: non si trovò più quasi nulla dopo la guerra). Un'altra
granata danneggiò la fiancata di destra della chiesa (prospicente
all'attuale via Mameli) asportando parte del tetto e rovinando gran
parte delle pitture. A conseguenza di questo scoppio quattro pale degli
altari laterali subirono perforazioni ed una (S. Francesco Saverio)
completamente distrutta ed un'altra (S. Raffaele) quasi del tutto.
Lievi i danni agli altari (rovinata solo la parte superiore di una
colonna dell'altare di S. Raffaele). In pessimo stato il grande affresco della Gloria di
Sant'Ignazio posto dietro l'altar maggiore realizzato da Christoper
Tauscher a causa delle infiltrazioni d'acqua a seguito dei danni subiti
durante la guerra (fu colpito da schegge di granata), tanto che
"perdette quasi tutte le tinte e causa lo scorlarsi continua
dell'intonavo, verrà reso irriconoscibile." |
Riparazione / ricostruzione:
dopo la guerra lo stato complessivo era "pessimo" a causa dei ripetuti
colpi che aveva ricevuto. A lungo la chiesa rimase senza finestre
(almeno fino al maggio del 1919), mentre il tetto venne riparato
provvosoriamente dagli austriaci ma persistevano perdite d'acqua che
minacciavano di compromettere quanto restava degli apparati decorativi.
Diversi elementi architettonici della facciata risultavano pericolanti
(diverse statue, tra cui quella di Sant'Ignazio cui mancava la testa,
necessitavano di integrazioni). Alcuni
sommari lavori furono realizzati dal Genio militare nel 1919. Una serie
di interventi, che prevedeva la demolizione
e l'assicurazione delle parti pericolanti e la riparazione dei danni
agli elementi lapidei (anche degli altri e delle statue), compreso il
consolidamento della facciata ed interventi nel presbiterio,
furono realizzati dalla Cooperativa Provinciale di Lavoro e Produzione
di
Gorizia,
dalla Cooperativa La Pordenone e dalla Cooperativa Ausonia (1921-25).
Ulteriori riparazioni dei danni di guerra ai campanili e alla chiesa
(tetto ed abside) vennero realizzati dall'impresa Medeot Giovanni di
Mossa (1931). Venne realizzato un nuovo organo dalla ditta Zanin. |
Dimensione: |
Inventari ed elenchi: Elenco degli edifici ecclesiastici e delle opere d'arte sacra esistenti nella parrocchia di S. Ignazio... (1927) in ACAG, Curia, Parrocchie italiane, Beni, f. Gorizia-S. Ignazio. |
Riferimenti archivistici. |
ASGO, Ufficio del Genio Civile di Gorizia, b. 1954, f. 6465
|
ASGO, Ufficio del Genio Civile di Gorizia, b. 1954, f. 6466 |
ASGO, Ufficio del Genio Civile di Gorizia, b. 1954, f. 6467 |
ASGO, Commissariato Civile di Gorizia, b. 12, f. 6 (1919)
|
ACAG, Curia, Parrocchie italiani, Beni, f. Gorizia - S. Ignazio |
|
Riferimenti bibliografici e sitografia. |
V. Korsic Zorn, Sant'Ignazio a Gorizia, Gorizia 2001
|
|
 |
 |
 |
 |
Concordia et Pax - Copyright 2016 - Tutti i diritti sono riservati - - |
 |
 |
 |
|