San Valentino Martire
Località: Bistrigna (Staranzano)
Decanato: Monfalcone
Stazione curata / status giuridico: chiesa filiale
Data edificazione: 1914
Benedizione / Consacrazione: 20 dicembre 1914 per mano del principe arcivescovo di Gorizia mons. Francesco Borgia Sedej
 
Entità e cause del danneggiamento: completamente distrutta.
Riparazione / ricostruzione: La chiesa fu ricostruita nel 1921 sulle basi della precedente con lo stesso materiale (un'immagine della vecchia chiesa, che ha il carattere di una piccola chiesa campestre, si trova alla base della pala d'altare raffigurante S. Valentino). Opera realizzata con grande semplicità, con un pronao (piuttosto ampio rispetto alla chiesa) a precedere la navata (con un soffitto a capriate a vista) ed un piccolo presbiterio rettangolare (pavimento a quadri di cemento, balaustre di pietra di Aurisina). L'altare maggiore, risalente al XVIII secolo, ha la mensa in pietra di Aurisina ed ha intarsi in marmo cipollino e rosso di Verona; ha due colonne che reggono cornice ed attico; la pala d'altare (lamiera di zinco dipinta ad olio) è opera di Clemente Delneri del 1914, è stata danneggiata in più parti da pezzi di granata e successivamente restaurata. L'altare barocco è stato successivamente smantellato, in occasione di un intervento che ha modificato anche il pronao e l'aspetto complessivo del piccolo edificio di culto.
Dimensione: navata lunga m. 10.20, larga m. 7,20, alta m. 8,00; presbiterio largo m. 4.50 e profondo m. 4.30; atrio largo m. 7.20 e lungo m. 4.30 (alto come la chiesa).
Campane e campanili: campanile a vela posto sopra la sacristia, con una campana collocata nel 1921 (fonderia Lapagna di Trieste).
Inventari ed elenchi: Elenco delle chiese e degli edifici ecclesiastici ... Chiesa di S. Valentino ... Bistrigna frazione di Staranzano (31 marzo 1927).
Riferimenti archivistici.
ACAG , Parrocchie italiane, Beni Parrocchiali, F. Staranzano.