Santi Pietro e Paolo, Martiri
Località: Staranzano
Decanato: Monfalcone
Stazione curata / status giuridico: curazia
Data edificazione: sec. XVII - XVIII, ampliata nel 1881
Benedizione / Consacrazione: ?
 
Entità e cause del danneggiamento: parzialmente distrutta (i danni maggiori riguardavano l'area del presbiterio ed il tetto).
Riparazione / ricostruzione: : La chiesa fu parzialmente riedificata nel 1921, quando furono ricostruiti il presbiterio (che era stato realizzato assieme all'arco trionfale in occasione dell'ampliamento del 1881) e la volta della navata, rispettando internamente i ritmi architettonici preesistenti. L'altar maggiore (tardo XVIII sec.) si è salvato dalla distruzione bellica, come anche la pala rappresentante i Ss. Pietro e Paolo e la B. Vergine opera di Polai ultimata da Emilio Zangrande alla fine del XIX secolo. Gli altari della B.V. e di S. Giuseppe sono stati rifatti da Giovanni Battista Novelli nel 1925. Altri interventi successivi hanno modificato sensibilmente l'aspetto esterno dell'edificio.
Dimensione: navata lunga m. 15.70, larga m. 7,30, alta m. 9,40 (misure interne); con quattro cappelle laterali sporgenti m. 1.90 e larghe m. 3.20 e alte m. 5.50; il presbiterio è alto m. 8.90, lungo m. 8.10 e largo m. 7.30.
Campane e campanili: campanile del 1765 (non abbattuto durante la guerra, divenne punto d'osservazione).
Inventari ed elenchi: Elenco delle chiese e degli edifici ecclesiastici ... Chiesa vicariale dei SS. Pietro e Paolo ... nel paese di Staranzano (25 marzo 1927).
Riferimenti archivistici:
ACAG , Parrocchie italiane, Beni Parrocchiali, F. Staranzano.
Riferimenti bibliografici:
S. Domini, Staranzano. Storia società e cultura tra Otto e Novecento, San Canzian d'Isonzo 1998